UFFICIO SERVIZIO SOCIALE
Gerente del Comune
Tiziana Cappelli
Tel. 091 608 15 33
Segretario comunale
Pietro Dolci
Tel. 091 608 15 33
Funzionaria amministrativa
Moira Fonti
Tel. 091 608 15 33

L'ufficio in questione assicura un servizio di prossimità quale punto di riferimento specifico nell'ambito della consulenza sociale per tutti coloro che si trovano confrontati a situazioni di disagio. Rappresenta quindi il livello istituzionale più vicino al cittadino, l'anello di collegamento tra la popolazione e i servizi pubblici e privati operanti nel sociale.

In presenza di disagi finanziari o sociali, conflitti nell'ambito famigliare, situazioni difficili con minori, gli utenti possono presentare richiesta di consulenza agli sportelli comunali, telefonicamente o per e-mail.

Riepilogando, il servizio sociale comunale offre:
informazioni, consulenza e colloqui presso il servizio;
luogo di incontro e ascolto;
aiuto e sostegno ai pensionati e persone anziane;
aiuto, sostegno e accompagnamento in situazioni di disagio sociale, relazionale e/o economico per fornire una prima risposta ai bisogni e se necessario attivare le risorse e i servizi competenti;
interventi sul territorio e a domicilio per fornire una prima risposta e se necessario indirizzamento verso altri servizi competenti;
inoltro domande LAPS;
è l'ufficio competente per richieste: Indennità straordinarie di disoccupazione (ISD), Assegni familiari integrativi (AFI), Assegni di prima infanzia (API) e Prestazioni assistenziali (PA).
Informazioni dettagliate sulle disposizioni legali cantonali e federali nell'ambito sociale sono ottenibili cliccando qui.

La missione dell'Istituto delle assicurazioni sociali è quella di elaborare ed applicare la sicurezza sociale, conferita direttamente al Cantone.

I suoi compiti, in sintesi, sono:
il prelevamento dei contributi sociali;
l'erogazione di prestazioni sociali;
la consulenza all'utenza.
Qui di seguito vengono riportati i vari recapiti dell'Istituto delle assicurazioni sociali.
Istituto delle assicurazioni sociali (IAS)
Via Ghiringhelli 15a
6500 Bellinzona
Tel.
091 821 91 11
Fax
091 821 92 99
Ufficio dell'assicurazione invalidità
Via dei Gaggini 3
6500 Bellinzona
Tel.
091 821 94 11
Fax
091 821 94 99
Servizio sussidi assicurazione malattia
Viale Stazione 28a
6500 Bellinzona
Tel.
091 821 91 11
Fax
091 821 92 99
Cassa cantonale di assicurazione contro la disoccupazione
Sottosede di Lugano
Via San Gottardo 17
6900 Lugano
Tel.
091 960 46 35/36
Fax
091 960 46 39
 
Viale Officina 6
6501 Bellinzona
Tel.
091 814 71 01
Fax
091 814 47 44
I Comuni mettano a disposizione posti di pubblica utilità.

Il Dipartimento delle finanze e dell'economia (DFE), unitamente al Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), hanno informato in questi giorni tutti gli Esecutivi comunali del Cantone Ticino dell'entrata in vigore - dal 1° maggio 2012 - della nuova procedura di gestione delle persone disoccupate al beneficio dell'assistenza sociale, approvata dal Gran Consiglio il 24 gennaio 2012. La procedura prevede una stretta collaborazione fra la Sezione del lavoro del DFE e la Divisione dell'azione sociale e delle famiglie del DSS.

In pratica si valuterà la possibilità di reinserimento professionale delle persone che fanno richiesta di assistenza sociale per poi indirizzarle agli Uffici regionali di collocamento per pianificarne il loro percorso di reinserimento.

Questa modalità operativa consentirà di razionalizzare le risorse cantonali, offrendo nel contempo alle persone in assistenza una consulenza specializzata e la possibilità di usufruire di misure finora riservate solo ai disoccupati con diritto alle indennità federali di disoccupazione.

Nella nuova strategia cantonale anche i Comuni avranno un ruolo molto importante nella verifica iniziale del potenziale d'inserimento delle persone. I Comuni sono invitati a mettere a disposizione posti per attività di utilità pubblica a favore delle persone che non sono subito in grado di accedere al mercato del lavoro ma che necessitano di un periodo di preparazione.

La collaborazione in questo senso è iniziata la primavera scorsa, con la campagna promossa dal Dipartimento della sanità e della socialità presso i Comuni, le case per anziani e gli istituti per invalidi del Cantone, finalizzata alla ricerca di posti per attività di pubblica utilità.
 
Via Besso 5
6900 Lugano
Tel.
091 800 10 40
Fax
091 800 10 49
Fondazione privata riconosciuta d'utilità pubblica, gestita come ufficio di collocamento specializzato e senza scopo di lucro.

Circa 40 anni d'esperienza nel reinserimento socioprofessionale di persone lese nella loro salute o in situazione di handicap.

Intermediaria tra il mondo economico e il mondo sociale per combattere l'emarginazione.
 
Viale Stefano Franscini 30a
6500 Bellinzona
Tel.
091 814 15 00
Fax
091 814 15 09
Via Trevano 13
6900 Lugano
Tel.
091 923 30 94
Fax
091 923 42 01

Worblentalstrasse 32
3063 Ittigen (BE)
Tel.
031 924 11 00
Fax
031 924 11 01
Viale Olgiati 386
6512 Giubiasco
Tel.
091 857 09 01
Fax
091 857 35 01
Viale Officina 6
6500 Bellinzona
Tel.
091 814 70 21
Fax
091 814 70 29
Via Vanoni 8/10
Casella postale 4664
6904 Lugano
Tel.
091 912 17 17
Fax
091 912 17 99
Via del Tiglio 11a
6512 Giubiasco
Tel.
091 850 05 50
Fax
091 857 81 18
Viale Reina 9
6982 Agno
Tel.
091 610 16 50
Fax
091 610 16 59

Viale Reina 9
6982 Agno
Tel. 091 610 16 55
 
Casella postale 337
6934 Bioggio
Tel.
091 600 24 68
Fax
091 600 24 68
Vicolo Antico 2
Casella postale 40
6943 Vezia
Tel.
091 968 15 70
Fax
091 968 15 76

Via alla Campagna 9
6900 Lugano
Tel.
091 970 20 11
Fax
091 970 20 12

Iscrizione alla Newsletter